FERMATA FERROVIARIA CASANOVAArchitekt Wolfgang Piller
Nel 2011 era stato indetto un concorso di progettazione ad inviti, dal quale è risultato vincitore questo progetto.La fermata si trova a sud della città nel nuovo quartiere Casanova. È un impianto autonomo a sè stante, accostato e sovrapposto al viadotto ferroviario esistente. L’accesso avviene tramite due scale contrapposte e lineari a cascata. La struttura è in c.a. faccia a vista e rivestita parzialmente con lamiera stirata, dietro la quale si intravedono strutture e elementi architettonici quali i pilastri a «V» che si ispirano formalmente e in senso metaforico ai fusti del meleto retrostante. A seconda delle esigenze statiche i piloni sono a due o quattro rami che riducono le campate della banchina. Due ramificazioni penetrano e oltrepassano la banchina reggendo la pensilina. Protetti dalla banchina e dal viadotto a livello campagna sono collocati i parcheggi per le moto e le rastrelliere per le bici. Le lavorazioni edili si sono presentate alquanto complicate in quanto eseguite parzialmente con il servizio ferroviario attivo. Con la fermata i tempi di percorrenza verso il centro della città si sono ridotti a 10 minuti.
Committente STA Strutture Trasporto Alto Adige Progetto e direzione lavori Arch. Wolfgang Piller Collaboratori Arch. Julia Ueberbacher, Arch. Florian Scartezzini, Arch. Carlo Colombo Strutture Ing. Hansjoerg Letzner con Ing. Marco Morgante Ulteriori tecnici coinvolti Ing. Erwin Mumelter, Ing. Reinhard Thaler con p.i Gerhard Soelva Foto Alexa Rainer Concorso Novembre 2011 Durata progettazione Gennaio 2012 – Dicembre 2013 Inizio lavori Marzo 2013 Ultimazione lavori Novembre 2013 Superficie costruita 900 m²Cubatura 180 m³