La rassegna Architettura Arco Alpino ha come fine quello di selezionare e far conoscere le opere di architettura realizzate nel contesto alpino, che si distinguono per la qualità dei singoli manufatti e per il loro rapporto con il paesaggio, favorendo il confronto tra le diverse realtà che caratterizzano l’arco alpino.
246 Progetti
22 Selezionati
4 Premiati
«Le opere scelte privilegiano la linearità alla complessità, il ragionamento al formalismo, la qualità costruttiva all’appariscenza. Certe opere sono assai piccole, ma altrettanto precise. Tutte cercano il dialogo costruttivo con lo straordinario paesaggio alpino – che riguarda sia la natura che la cultura –, preferendo sempre il coraggio alla timidezza.»
Bernardo Bader, Sebastiano Brandolini e Quintus Miller, componenti della giuria rassegna 2016
Progetti premiati
Progetti selezionati

Il premio della Rassegna

La giuria



Bernardo Bader
bernardo bader architekten
Dornbirn, Austria
Quintus Miller
Miller & Maranta AG
Basilea, Svizzera
Sebastiano Brandolini 
Brandolini Gallizia Architetti
Milano, Italia
La mostra
La mostra é riprodotta in nove copie e inaugurata in contemporanea nelle nove Province facenti parte dell’Associazione Arco Alpino. È visitabile nelle seguenti locazioni:
 Valle d’Aosta – Sala espositiva Hôtel des États
 Belluno – Sede Ordine Architetti
 Bolzano – Museion
 Cuneo – Rifugio Paraloup, Rittana
 Sondrio – Castel Masegra
 Torino – Casa Olimpia, Sestriere
 Trento – Chalet Fiat, Madonna di Campiglio
 Udine – Palazzo Morpurgo
 Verbania – Palazzo S. Francesco, Domodossola
Il catalogo
Turris Babel #105: disponibile presso i nove ordini dell’Associazione Arco Alpino.
Con il sostegno di

La rassegna Architettura Arco Alpino ha come fine quello di selezionare e far conoscere le opere di architettura realizzate nel contesto alpino, che si distinguono per la qualità dei singoli manufatti e per il loro rapporto con il paesaggio, favorendo il confronto tra le diverse realtà che caratterizzano l’arco alpino.
246 Progetti
22 Selezionati
4 Premiati
«Le opere scelte privilegiano la linearità alla complessità, il ragionamento al formalismo, la qualità costruttiva all’appariscenza. Certe opere sono assai piccole, ma altrettanto precise. Tutte cercano il dialogo costruttivo con lo straordinario paesaggio alpino – che riguarda sia la natura che la cultura –, preferendo sempre il coraggio alla timidezza.»
Bernardo Bader, Sebastiano Brandolini e Quintus Miller, componenti della giuria rassegna 2016
Progetti premiati
Progetti selezionati
Il premio della Rassegna

La giuria

Bernardo Bader
bernardo bader architekten
Dornbirn, Austria

Quintus Miller
Miller & Maranta AG
Basilea, Svizzera

Sebastiano Brandolini 
Brandolini Gallizia Architetti
Milano, Italia
La mostra
La mostra é riprodotta in nove copie e inaugurata in contemporanea nelle nove Province facenti parte dell’Associazione Arco Alpino. È visitabile nelle seguenti locazioni:
 Valle d’Aosta – Sala espositiva Hôtel des États
 Belluno – Sede Ordine Architetti
 Bolzano – Museion
 Cuneo – Rifugio Paraloup, Rittana
 Sondrio – Castel Masegra
 Torino – Casa Olimpia, Sestriere
 Trento – Chalet Fiat, Madonna di Campiglio
 Udine – Palazzo Morpurgo
 Verbania – Palazzo S. Francesco, Domodossola
Il catalogo
Turris Babel #105: disponibile presso i nove ordini dell’Associazione Arco Alpino.
Con il sostegno di

